Auguste Comte

Comte considerava questo campo disciplinare come un possibile terreno di produzione di conoscenza sociale basata su ''prove scientifiche''. Volendo sbarazzarsi della metafisica, esalta quasi religiosamente la conoscenza scientifica che mira a osservare per conoscere senza apriorismi. Si richiama comunque a Kant e Leibniz affermando che nell'uomo esistono ''disposizioni mentali'' spontanee. Il Positivismo si presenta come erede dell'empirismo e dell'Illuminismo, ma anche della concezione storica e scientifica del Romanticismo.
Il libro che secondo la maggior parte degli storici segna l'inizio del Periodo positivista è il ''Corso di filosofia positiva'', monumentale opera che raccoglie i suoi cicli di lezioni. Negli ultimi anni, a partite dal 1846, Comte fondò una sorta di religione atea e scientista, la ''Chiesa Positivista'' (1852), o "religione dell'umanità". Nel 1848 diede vita alla ''Società Positivista'' di cui fu Direttore, con il titolo onorifico di ''Gran Sacerdote dell'Umanità'' una volta iniziata la fase ''religiosa'', onde diffondere in maniera organizzata gli ideali positivisti a livello politico, spirituale e sociale. Nel 1857, dopo la morte, alla carica di Direttore del Positivismo gli successe l'allievo prediletto Pierre Laffitte.
La sua citazione «Ordine e progresso» figura sulla bandiera del Brasile (in portoghese ''Ordem e progresso''). da Wikipedia
-
1
-
2