Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Questa produzione fu di vitale importanza per il linguaggio musicale del XIX secolo e per quelli successivi, tanto da rappresentare un modello per molti compositori. Il mito di Beethoven "artista eroico" capace di trasmettere attraverso la sua opera ogni sua emozione, esperienza personale o sentimento, crebbe moltissimo nel periodo romantico; tuttavia, pur anticipando molti aspetti del futuro romanticismo, la sua adesione alle regole dell'armonia nelle modulazioni, il rigetto dei cromatismi nelle melodie, la cura dell'equilibrio formale dei brani lo collocano nel solco della tradizione del classicismo.

Nel catalogo delle composizioni beethoveniane hanno grande rilievo la sua produzione orchestrale, quella pianistica e quella cameristica. Capolavori dei rispettivi generi rimangono anche sue composizioni sacre, come la ''Missa Solemnis'', e teatrali, come ''Fidelio''. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Beethoven, Ludwig van', tempo di risposta: 0,12s Raffina i risultati
  1. 1
    di Beethoven, Ludwig van
    Pubblicazione 1986
    Collocazione: Rc BEET Pah
    Libro
  2. 2
    Collocazione: Rc Bee
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email